Certosa di San Martino Prenotazioni
La Certosa di San Martino - Prenotazione biglietti d'ingresso + Travel App My WoWo
Questa prenotazione include l'ingresso alla Certosa di San Martino e la guida multimediale della città di Napoli con file video, audio, testi e foto sulle principali attrazioni di Napoli, i musei da visitare, i piatti tipici, e i principali luoghi di interesse turistico, artistico e culturale della città. La guida può essere scaricata su un dispositivo mobile ed essere consultata senza limite di tempo.
Il museo della Certosa di San Martino è situata sulla collina del Vomero adiacente al Castel Sant’Elmo ed all’interno dell’omonima certosa. La certosa, splendido esempio di architettura barocca napoletana, offre una vista unica e bellissima, tanto da abbracciare l’intera città. Questo straordinario complesso monumentale conta circa cento sale, due chiese, un cortile, quattro cappelle, tre chiostri e meravigliosi giardini pensili affacciati sul mare.
Questa prenotazione include: il biglietto d'ingresso per la visita (non guidata) alla certosa e al museo e la guida multimediale Travel App My WoWo dei principali musei e attrazioni delle città di Napoli. L'App non è inclusa prenotando l'ingresso per i minori di 18 anni.
Orari di Apertura della Certasa di San Martino di Napoli
La certosa è aperta e visitabile dalle 8,30 alle 19,30.
Ultimo ingresso 18,30. Ingressi prenotabili ogni 30 minuti.
La certosa è visitabile tutti i giorni eccetto il mercoledì, 1 gennaio, 1 maggio, 25 dicembre.
Politica di cancellazione - leggere attentamente
I biglietti per questo museo, una volta prenotati, non so no né modificabili, né cancellabili. Si prega pertanto di prestare la massima attenzione nell'effettuare la prenotazione, selezionando correttamente la data e l'orario desiderati. In caso di inutilizzo del biglietto non si avrà dunque dirirtto ad alcun rimborso.
Cosa vedere alla Certosa di San Martino a Napoli
Fra le immagini più rappresentative della certosa è il famoso chiostro. La certosa ha ben tre chiostri, fra cui quello dei procuratori e appunto il chiostro grande, il più conosciuto e fotografato.
All’interno della certosa è possibile inoltre visitare il museo. Questo propone ai visitatori una grande varietà espositiva, uno scrigno di opere d’arte e tradizioni partenopee, che spazia da testimonianze storiche della vecchia capitale del regno delle Due Sicilie e dei due precedenti regni di Napoli e Sicilia (Stemmi, imbarcazioni e carrozze reali); arti visive (pitture e sculture); porcellane di Capodimonte e storici presepi napoletani. Merita un’ultima notazione la quattrocentesca Tavola Strozzi, la più antica rappresentazione topografica di Napoli.
Per prenotazioni GRUPPI oltre i 10 partecipanti, contatare il numero 055/2670402 o scrivere una email a info@ticketsnaples.com
Bambini da 0 a 6 anni non ancora compiuti sono completamente gratuiti e non necessitano di alcuna prenotazione.
Biglietti ridotti e gratuiti Musei di Napoli
Biglietto ridotto: cittadini Unione Europea tra i 18 e i 24 anni muniti di documento di identità.
Biglietto gratuito: minori di 18 anni in possesso di documento di identità; i docenti italiani in possesso di idonea documentazione rilasciata a cura dell'istituzione scolastica (modello predisposto dal Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca) unitamente ad un documento di identità in corso di validità.
Bambini da 0 a 4 anni non ancora compiuti sono completamente gratuiti e non necessitano di alcuna prenotazione.
Hanno diritto ad entrare con biglietto gratuito anche le seguenti categorie:
- studenti e docenti dell'Unione Europea dell'Accademia delle Belli Arti e delle facoltà di Architettura, Storia dell'Arte, Conservazione dei Beni Culturali, Archelogia mediante esibizione del certificato di iscrizione per l'a.a. in corso;
- membri ICOM;
- giornalisti con tesserino;
- dipendenti del Ministero dei Beni Culturali.
I portatori di handicap e un loro accompagnatore hanno diritto all'ingresso completamente gratuito. Per maggiori informazioni in merito, contattare il numero 055/2670402.